Salta al contenuto principale

Tutor della didattica professionale

Contenuto

Il Tutor della didattica professionale è un professionista infermiere del Servizio Sanitario Regionale assegnato stabilmente alla sede formativa con competenze avanzate, sia in ambito pedagogico, che nello specifico ambito professionale. Collabora con il Direttore della didattica professionale alla pianificazione, organizzazione e gestione del Corso, in particolare delle esperienze di tirocinio; si occupa inoltre di progettare e condurre le attività del Laboratorio infermieristico.

  • organizzazione e gestione delle esperienze di tirocinio nelle sedi assegnate: egli fornisce le informazioni utili allo studente, cura i rapporti con i colleghi delle sedi di tirocinio, facilita l’apprendimento dall’esperienza coadiuvando i colleghi, affiancando lo studente, promuovendo la riflessione critica sulla pratica svolta e applicando il processo di assistenza infermieristico per l’individuazione dei problemi dell’assistito;
  • progettazione, organizzazione e conduzione delle attività di laboratorio/esercitazioni con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento professionalizzante, di organizzare e gestire dimostrazioni, esercitazioni, simulazioni per piccoli gruppi di studenti con metodi didattici che pongano l’accento sul coinvolgimento attivo di chi apprende (Problem based learning), stimolandone le capacità critiche e autoriflessive; si propone di sviluppare le componenti cognitive, tecnico-gestuali e comunicativo-relazionali della competenza professionale;
  • gestione dei processi di valutazione e di autovalutazione dello studente, sia al termine dell’attività di Laboratorio infermieristico/Esercitazioni, sia durante il tirocinio;
  • facilitazione e sostegno nel percorso di apprendimento;
  • informazioni riguardo alla stesura della tesi di laurea;
  • cura del fascicolo dello studente per ciò che attiene le attività formative professionalizzanti previste nel triennio;
  • cura della propria formazione soprattutto al fine di non perdere le competenze cliniche e di mantenere conoscenze pratiche aggiornate, tramite un programma di formazione anche sul campo.

Tutor della didattica professionale 
c/o Policlinico di Modena,
Corpo G, 2° piano, entrata di fronte all'ingresso 1
Corpo A, 3° piano, ingresso 2
via del Pozzo 71, 41124 Modena

Tutortelefonoe-mail

 

Ufficio

Bellifemine Mauro059 4223505mauro.bellifemine@unimore.it

Studio 2.143
Corpo G

Boni Davide059 4224391davide.boni@unimore.itStudio 3.224
Corpo A
Cornia Chiara059 4223523chiara.cornia@unimore.itStudio 2.142a
Corpo G
Cottafavi Katiuscia059 4223521katiuscia.cottafavi@unimore.itStudio 3.224
Corpo A
D'Iapico Giovanna 059 4223653giovanna.diapico@unimore.itStudio 3.232
Corpo A
Giudice Carmela059 4223524carmela.giudice@unimore.itStudio 2.141
Corpo G
Laffi Patrizia 059 4223503patrizia.laffi@unimore.itStudio 3.231
Corpo A
Malagoli Maurizia059 4223518maurizia.malagoli@unimore.itStudio 2.143
Corpo G
Miccoli Rosa059 4223516rosa.miccoli@unimore.itStudio 3.231
Corpo A
Monti Cinzia059 4223502cinzia.monti@unimore.itStudio 2.141
Corpo G
Morotti Elena059 4224486elena.morotti.@unimore.itStudio 2.142a
Corpo G
Pane Carmela059 4223504carmela.pane.@unimore.itStudio 3.234
Corpo A
Panzera Nunzio059 4223522nunzio.panzera@unimore.itStudio 2.142a
Corpo G
Peduto Teresa059 4223604teresa.peduto@unimore.itStudio 2.143
Corpo G
Prencipe Libero059 4223514libero.prencipe@unimore.itStudio 2.143
Corpo G
Roselli Stefano059 4222696stefano.roselli@unimore.itStudio 3.234
Corpo A
Vigarani Lorenzo059 4223511lorenzo.vigarani@unimore.itStudio 3.224
Corpo A
Volpi Paola059 4223508paola.volpi@unimore.itStudio 3.232
Corpo A
Voria Andrea059 4223520andrea.voria@unimore.itStudio 3.224
Corpo A
 
 

Immagine
tutor infermieristica