Salta al contenuto principale

Mission e Pianificazione Strategica

Contenuto

Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze intende rispondere con responsabilità, rigore scientifico e innovatività alle sfide che interessano il settore della salute, prefiggendosi come obiettivo lo sviluppo delle tre dimensioni principali che lo caratterizzano: ricerca, didattica e terza missione.

  • Sul piano scientifico, gli obiettivi perseguiti dal Dipartimento sono: 
    - lo studio della morfologia, biochimica, fisiologia e patologia dei processi biologici; lo studio dei processi cognitivi e dei loro correlati neurali; lo studio delle basi genetiche e genomiche delle malattie; 
    - la ricerca di nuovi approcci farmacologici e, più in generale, di diagnosi e terapia in ambito cardiovascolare, endocrino-metabolico, neurologico, psichiatrico, oncologico e scheletrico; 
    - la ricerca in ambito epidemiologico e di sanità pubblica; la ricerca sulla salute mentale, sugli aspetti neurobiologici e quelli psicologici, con particolare attenzione all'età evolutiva, e la progettazione e valutazione di dispositivi medici in ambito bioingegneristico. 

    Queste linee di ricerca sono basate su un approccio che integra scienze di base, cliniche e di sanità pubblica e su metodiche di studio che comprendono approcci sperimentali, in vitro e in vivo, su modelli animali e sull'uomo, nonché la valutazione di algoritmi e modelli predittivi basati su tecniche avanzate di elaborazione dati, anche impiegando machine learning e altre tecniche basate sull’intelligenza artificiale in campo biologico e medico. Tali attività di ricerca si concretizzano in pubblicazioni, brevetti e presentazioni scientifiche a congressi e incontri scientifici, privilegiando sedi editoriali e divulgative di elevato livello qualitativo e per quanto possibile in ambito internazionale. Il sostegno economico e organizzativo a tali attività è garantito dal Dipartimento stesso e dall’Ateneo, nonché da finanziamenti concessi da soggetti pubblici e privati operanti in ambito nazionale, europeo (bandi Horizon) ed internazionale. Nel contesto dell’attività scientifica, il Dipartimento favorisce la creazione di relazioni internazionali, finalizzate a stabilire e consolidare collaborazioni scientifiche, attrarre studiosi e studenti stranieri, promuovere la mobilità internazionale di studenti e ricercatori del Dipartimento. Ciò anche al fine di mantenere l'alto livello tecnologico e scientifico dei gruppi di ricerca del Dipartimento, nonché di favorire lo sviluppo progetti di ricerca di elevata qualità che possano accedere ai finanziamenti delle istituzioni internazionali, sia in ambito europeo che extra-europeo. In tal senso, il Dipartimento ha stipulato e stipula convenzioni di collaborazione con numerose istituzioni scientifiche ed educative straniere di particolare qualificazione.
     
  • Il Dipartimento svolge la sua attività didattica in corsi di studio pre- e post-laurea all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, a cui fa capo gran parte del corpo docente altamente qualificato, assicurando una didattica di qualità nella maggior parte delle Discipline di Base e Psicologiche, di Sanità pubblica, Genetica, Chirurgia vascolare e Neurochirurgia, Endocrinologia, Geriatria, Neurologia, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile, e di una parte rilevante della Medicina interna. Al Dipartimento afferiscono i Corsi di Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale e in Neuroscienze, e le Scuole di Specializzazione in Cardiologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Farmacologia e Tossicologia clinica, Geriatria, Igiene e Medicina Preventiva, Malattie dell'Apparato cardiovascolare, Medicina del Lavoro, Medicina legale, Neurochirurgia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria e Scienza dell'alimentazione. Al Dipartimento afferiscono inoltre i Corsi di Infermieristica, Tecnici di Fisiopatologia Cardiovascolare e Perfusione Cardiaca, Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Dietistica, Scienze e Tecniche Psicologiche, più due lauree magistrali di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e la laurea magistrale in BioIngegneria per l’Innovazione in Medicina, Le strutture di sostegno all’attività didattica, cosi come di ricerca clinica, sono situate presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena (Policlinico e Baggiovara), l’Arciospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia e numerose sedi delle Aziende Sanitarie Locali del Territorio.
     
  • Il Dipartimento riconosce pienamente l’importanza della Terza Missione come completamento naturale delle proprie funzioni fondamentali di formazione e ricerca e come strumento per contribuire al benessere e allo sviluppo della comunità, diffondendo nella società la cultura scientifica in generale e le conoscenze acquisite attraverso la ricerca del Dipartimento in particolare. 

In tale prospettiva, il Dipartimento:

  •  rende proprio un obiettivo strategico dell’Ateneo, quello cioè quello di rafforzare le collaborazioni con il contesto sociale ed economico, anche al fine di incrementare la valorizzazione dei risultati della ricerca; 
  • riconosce la necessità di valorizzare la formazione permanente non curriculare e la didattica aperta per fronteggiare i cambiamenti nel mondo del lavoro e la necessità di aggiornare e rafforzare continuamente le abilità e competenze dei cittadini e si propone di aumentare significativamente il contributo dato alla formazione continua e ricorrente;
  • si propone di dare un impulso importante nell’attivazione di una più ampia offerta di formazione continua rivolta al personale sanitario operante nelle strutture ospedaliere e territoriali, per fronteggiare fabbisogni formativi e professionali in continua evoluzione.

Gli obiettivi, le priorità e le azioni pianificate dal Dipartimento sono definite nel  documento "Piano Strategico di Dipartimento"