Salta al contenuto principale

Didattica

Contenuto

Didattica:

1. Il CdS è articolato in un curriculum, attivato secondo quanto indicato, per la coorte di immatricolati nell’anno accademico di riferimento, nella scheda sintetica del corso pubblicata sul portale www.universitaly.it. Le informazioni sono altresì pubblicate sul portale dell’Università di Modena e Reggio Emilia  https://www.unimore.it/it

2. Le attività formative programmate per la coorte di studenti immatricolati nell’anno accademico di riferimento, l’elenco degli insegnamenti previsti nei vari anni di corso con riferimento ai settori scientifico-disciplinari e agli ambiti disciplinari in cui si articola l’ordinamento didattico del CdS, la loro eventuale organizzazione in moduli, i CFU assegnati a ciascuna attività formativa sono consultabili nella scheda sintetica del corso pubblicata sul portale www.universitaly.it oppure sul sito https://www.bmn.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea/tecniche-di-fisiopatologia-cardiocircolatoria-e-perfusione

3.Con le stesse modalità sono resi noti, prima dell’inizio dell’anno accademico, per ciascun insegnamento o modulo i nominativi dei docenti responsabili, gli obiettivi formativi, i programmi, le eventuali propedeuticità, i metodi didattici adottati, i risultati di apprendimento attesi e i metodi di accertamento dei risultati di apprendimento.

4.I calendari delle lezioni e degli esami sono consultabili nella scheda completa del corso pubblicata sul portale www.universitaly.it oppure sul sito www.tecnicicardio.unimore.it.

5.  Ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno medio per studente, assicurando che almeno 13 di esse siano a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale, salvo nel caso in cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico, indicate nell’ordinamento didattico del corso di studio. 

4. L’attività didattica degli insegnamenti è organizzata in due periodi didattici (semestri) 

Iscrizione a tempo parziale

1. Il CdS non prevede per gli studenti l’iscrizione in regime di studio a tempo parziale. 

Esami e verifiche del profitto

1. Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento conclusivo alla fine del periodo in cui si è svolta l’attività. Nel caso di un insegnamento integrato o comunque articolato in più moduli, l’accertamento del profitto dello studente determina una votazione unica sulla base di una valutazione collegiale, contestuale e complessiva. Con il superamento dell'accertamento conclusivo lo studente acquisisce una votazione espressa in trentesimi o una idoneità, unitamente ai CFU attribuiti all'attività formativa.

 Per poter sostenere la verifica finale del profitto e conseguire i CFU relativi a ciascun insegnamento, lo studente dovrà avere frequentato almeno il 75% delle ore di attività d'aula e il 100% delle ore di attività di laboratorio. La frequenza delle attività didattiche potrà essere accertata nelle forme ritenute più idonee.

Unimore ONLINE

L'Ateneo mette a disposizione di docenti, staff, studenti e collaboratori due piattaforme cloud per la didattica e la collaborazione.

La piattaforma Google Workspace for Education è utilizzabile per l'accesso alla posta elettronica istituzionale tramite Gmail (domini @unimore.it e @studenti.unimore.it) e per la condivisione di documenti tramite Drive

Informazioni: https://www.unimore.it/it/Posta

Supporto: supporto.posta@unimore.it

 

La piattaforma Microsoft 365 consente la collaborazione tra docenti e studenti, l'erogazione della didattica e la condivisione tra uffici tramite le app Teams, OneDrive e Sharepoint.

In particolare, a partire dall'a.a. 2020-21 nell'app Teams vengono creati in automatico i team degli insegnamenti presenti in offerta formativa. Le classi Teams sono integrate con l'ambiente Moodle (moodle.unimore.it) per consentire l'accesso al corso corrispondente creato su Moodle direttamente dal team dell'insegnamento.

Istruzionihttps://unimore365.sharepoint.com/sites/collaboration (richiede l'accesso con le credenziali Unimore)

Supporto: supporto.collaboration@unimore.it