Salta al contenuto principale

Benefici e diritti allo studio

Contenuto

Il diritto allo studio è definito dalla Costituzione della Repubblica italiana, nell'art. 34: "La scuola è aperta a tutti. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso."

Il diritto allo studio universitario rappresenta l'insieme degli interventi promossi per favorire il successo negli studi universitari. I vari benefici e i servizi offerti dall'Università sono disciplinati sulla base di requisiti di condizione economica e/o reddito e anche di merito. Sul sito dell'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER-GO sono pubblicati i bandi dei benefici a concorso aventi ad oggetto:

  • Borse di studio 
  • Riduzione tasse universitarie (contribuzione differenziata)
  • Esonero totale o parziale dal pagamento di tasse e contributi universitari
  • Collaborazioni studentesche retribuite / Tutorato alla pari studenti disabili
  • Servizio abitativo in residenze universitarie
  • Accesso agevolato al servizio ristorativo
  • Contributi per la mobilità internazionale

Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina dell'Ufficio benefici studenti di Ateneo.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti", ne acconsenti l'utilizzo; in alternativa, puoi personalizzare la scelta, salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli, clicca sul bottone "Impostazioni".