Skip to main content
Contenuto

Programmazione didattica anno accademico 2025/2026

 

Si propongono per il corso di studi queste date:

 

I semestre dal 01/10/2025 al 19/12/2025

 

II semestre dal 02/03/2026 al 29/05/2026

 

Programmazione didattica anno accademico 2024/2025

 

Si propongono per il corso di studi queste date:

 

I semestre dal 01/10/2024 al 20/12/2024

 

II semestre dal 03/03/2025 al 30/05/2025

 

Programmazione didattica anno accademico 2023/2024

Insegnamenti-moduli-CFU-docenti-schede di insegnamento

 

Si propongono per il corso di Studi queste date:

 

I semestre dal 02/10/2023 al 22/12/2023

 

II semestre dal 04/03/2024 al 30/05/2024

 

Programmazione didattica anno accademico 2022\2023

 

Si propongono per il Corso di Studi queste date:

 

I semestre dal 03/10/2022 al 23/12/2022

 

II semestre dal 01/03/2023 al 26/05/2023

 

Programmazione didattica anno accademico 2021\2022

 

Si propongono per tutti i Corsi di laurea queste date:

 

I semestre: dal 01/10/2021 al 22/12/2021

 

II semestre dal 01/03/2022 al 27/05/2022

 

 

Programmazione didattica anno accademico 2020\2021

 

Si propongono per tutti i  Corsi di laurea queste date:

I semestre: dal 05/10/2020 al 18/12/2020

II semestre: dal 01/03/2021 al 28/05/2021;  

 

Offerta Didattica Erogata  A.A. 2020/2021

(per visualizzare le offerte didattiche degli anni precedenti, selezionare nella tendina l'anno di coorte che corrisponde all'anno dell'immatricolazione)

 

Coordinatori di anno del CdS in TFCPC

Definizione dei compiti dei coordinatori d'anno

 

Il Coordinatore di anno viene nominato dal Presidente del Corso di Studi tra i docenti coinvolti nella didattica frontale di ciascun anno di corso.

I compiti del Coordinatore di anno sono:

  • Presiedere all’inizio delle attività didattiche per ciascun semestre, avendo cura di fornire agli studenti le informazioni relative all’anno di corso ed eventualmente altre che si renderanno necessarie, su indicazione del Presidente di CdS;
  • Svolgere azione di coordinamento fra i docenti dello specifico anno di corso, in modo da ottimizzare l’erogazione della didattica;
  • Raccogliere le eventuali criticità della didattica all’interno del proprio anno di corso e presentarle al Presidente del CdS per la successiva discussione in Commissione Paritetica e in Consiglio di CdS.

 

We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".