Skip to main content
Contenuto
News e Avvisi

Controllare news e avvisi più recenti nell'apposito riquadro in basso a sinistra.
 

Video Presentazione del Corso
Cosa si studia

Il Corso di Laurea è così suddiviso:

Primo anno: lo studio delle discipline bio-mediche consente la comprensione degli elementi alla base dei processi fisiologici e patologici di interesse nutrizionale. Sono previsti anche gli insegnamenti di chimica degli alimenti e principi di dietetica.

Secondo anno: viene affrontato lo studio dei principali problemi di salute di una comunità, le risposte dei servizi socio-sanitari ai fabbisogni nutrizionali, oltre che la conoscenza dei fondamenti psico-pedagogici. Lo studio di questi aspetti consente di ottenere una buona formazione teorico-pratica nell’ambito della nutrizione delle collettività e dell’educazione alimentare.

Terzo anno: gli insegnamenti medico-specialistici e il tirocinio clinico hanno l’obiettivo di far acquisire competenze specifiche nell’ambito della nutrizione clinica e della dietoterapia e conoscere le principali norme deontologiche che regolano l’esercizio della professione del dietista.

Il tirocinioobbligatorio nei tre anni di corso, è svolto in collaborazione con dietisti laureati e dipendenti di strutture universitarie e aziendali convenzionate che, in qualità di tutors, preparano gli studenti all’esercizio della professione. L’esame finale di laurea è abilitante alla professione del dietista. Dopo la laurea con l'ottenimento del titolo di "Dottore in Dietistica", non è richiesto alcun tirocinio aggiuntivo per esercitare la professione.

Cosa si diventa

Il dietista è l’operatore sanitario competente in tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione, della nutrizione e della dietetica. In particolare, può esercitare le sua professione in tre ambiti principali.

Ambito Nutrizione Clinica formula ed elabora diete personalizzate (prescritte dal medico) per i pazienti, monitorandoli in base all’andamento clinico e collabora al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare con altre figure professionali.

Ambito Nutrizione delle Collettività elabora la composizione delle razioni alimentari e dei menù per soddisfare i fabbisogni nutrizionali di gruppi di popolazione; si occupa della qualità dei servizi di ristorazione collettiva erogati nelle mense scolastiche, aziendali, in strutture ospedaliere e in case protette per anziani.

Ambito Educativo il dietista svolge attività didattico-educative nel contesto scolastico o sanitario per promuovere corrette abitudini alimentari.

Il dietista può esercitare la sua professione, in autonomia e responsabilità, in strutture sanitarie (ospedali, case di cura, ambulatori) ed extra sanitarie (Comune, Provincia, aziende di ristorazione, industrie alimentari), pubbliche o private (asili, scuole, centri sportivi), in regime di dipendenza o libero-professionale.

Per maggiori informazioni è possibile consultare Profilo ProfessionaleCore Competence, Codice Deontologico, Documento Posizionamento Competenze Professionali del Dietista, e Documento di Posizionamento FNO TSRM e PSTRP Dietista di Comunità.

We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".